GLOBE
 
HOME IL GLOBE DOCUMENTI CONTATTI NEWSLETTER
Gruppo di Lavoro Ortopedia Basata sulle Prove di Efficacia
Documenti
 
 
 
 
 
 
Alcuni documenti
sono in formato PDF:
per la consultazione
richiedono il software
Acrobat Reader Scarica gratuitamente Acrobat Reader
     
  Home » Documenti » Strumenti  
  Strumenti  
     
 

Pratica clinica

Cosa sono le linee-guida?
Linee-guida in Italia
Linee-guida: come orientare la scelta?
Linee-guida: documentazione

Cosa sono le linee-guida?

Secondo la classica definizione dell'Institute of Medicine le linee-guida sono "raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche circostanze cliniche"(1).

Le caratteristiche principali, riassunte nella definizione, sono essenzialmente cinque:

  • Si tratta di raccomandazioni e non obblighi in senso stretto o vincoli di legge.
  • Sono il risultato di revisioni sistematiche delle prove scientifiche disponibili a favore o contro l'uso di un certo intervento e non di review qualitative o narrative tradizionali.
  • Sono uno strumento in grado di orientare le decisioni e i comportamenti clinici attraverso la classificazione esplicita delle raccomandazioni in base a benefici e rischi, non si tratta, quindi, di ragionamenti sulla base delle conoscenze fisiopatologiche disponibili.
  • Sono strumenti in grado di assistere gli operatori sanitari, i pazienti e gli amministratori nel prendere decisioni a carattere sanitario orientate a una maggiore efficacia ed efficienza, con conseguente miglioramento dei risultati per il paziente, riduzione di variabilità assistenziale e ottimizzazione delle risorse.
  • La valutazione delle prove disponibili è realizzata da un gruppo multidisciplinare , che segue una metodologia condivisa e accettata, nel quale ciascuno può esprimere il proprio punto di vista.

Le linee-guida non sono dunque né semplici strumenti di accreditamento o di aggiornamento della professione medica né, in modo ancora più riduttivo, mezzi burocratici di controllo e contenimento della spesa. Al contrario, promuovere l'uso di linee-guida significa non solo sviluppare politiche sanitarie condivise, ma, soprattutto, trasferire i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica, affinché la cura dei pazienti sia sempre più giustificata sulla base di solide evidenze scientifiche derivate da studi clinici randomizzati e controllati, condotti allo scopo di valutare il rapporto costo-efficacia dei processi di gestione dei pazienti.

Al contrario, le linee-guida possono svolgere un ruolo fondamentale nell'ambito del miglioramento qualitativo delle prestazioni medico-sanitarie; le caratteristiche di validità e riproducibilità fanno delle linee-guida uno strumento per identificare e sviluppare politiche sanitarie condivise basate sulle prove di efficacia.

    ^ Top
Linee-guida in Italia

Il Piano sanitario nazionale 1998-2000 e il decreto legislativo 229/99 di razionalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) stabiliscono le premesse e definiscono gli obiettivi del Programma nazionale per le linee-guida (PNLG), coordinato dall'Agenzia per i servizi sanitari e dall'Istituto superiore di sanità. Il PNLG rappresenta, insieme alla definizione dei livelli essenziali di assistenza e all'accreditamento istituzionale, uno dei mezzi fondamentali per attuare la promozione dell'efficacia e dell'appropriatezza nella pratica clinica e nelle scelte organizzative.

Gli obiettivi del PNLG sono:

  • Mettere a disposizione dei professionisti, dei servizi e delle aziende sanitarie strumenti operativi per garantire un uso appropriato degli interventi inclusi nei livelli essenziali di assistenza garantiti del SSN.
  • Concorrere alla formulazione dei criteri funzionali all'accreditamento delle strutture e alla conduzione della verifica sistematica e continuativa dell'attività assistenziale.
  • Individuare le priorità per i programmi di formazione permanente per l'accreditamento dei professionisti.

Attraverso le linee-guida si favorisce lo sviluppo di politiche sanitarie condivise da personale ospedaliero, cittadini e amministrazioni. In quest'ottica le linee-guida rappresentano un importante strumento di comunicazione su tre livelli:

  • Linee-guida e operatori sanitari: forniscono raccomandazioni basate sulle prove di efficacia facilmente comprensibili e utilizzabili incoraggiano l'applicazione delle informazioni scientifiche nella pratica clinica.
  • Linee-guida e cittadini: informano i cittadini sull'efficacia degli interventi possibili, quindi tutelano il diritto all'informazione e al coinvolgimento nella decisione assistenziale.
  • Linee-guida e contesti assistenziali: rappresentano uno strumento per migliorare e valutare la qualità dei servizi.
    ^ Top
Linee-guida: come orientare la scelta?

Le linee-guida hanno suscitato grande entusiasmo, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, e il loro numero è in continuo aumento anche nel settore delle patologie muscolo-scheletriche. Tuttavia nelle linee-guida sviluppate dalle diverse agenzie sanitarie e società scientifiche si riscontra una straordinaria variabilità non solo in termini di affidabilità metodologica ma anche di formato, linguaggio, contenuto ed intenti. Va aggiunto che le linee-guida si trovano ancora in uno stato di vasta dispersione, sia nella versione cartacea sia in quella elettronica, per cui anche i medici più propensi ad usare questo strumento si scontrano con la difficoltà di reperire le linee-guida più accreditate e di potervi accedere in tempi brevi.

Il GLOBE con l'obiettivo di mettere a disposizione di medici e ricercatori italiani che si occupano di patologie muscolo-scheletriche questi strumenti, partecipa a progetti di elaborazione di linee-guida, selezionando tra gli standard più diffusi in letteratura e realizzandone l'adattamento culturale e la validazione in lingua italiana.

In questa sezione sarà proposta una selezione delle fonti di riferimento per le linee-guida più autorevoli e i risultati dei progetti di elaborazione di linee-guida in lingua italiana ai quali il GLOBE partecipa.

    ^ Top
Linee-guida: documentazione
 
     
(1) Institute of Medicine. Clinical practice guidelines. Washington: National Academy Press, 1990.  
     
  Formato per la stampa « Indietro ^ Top