G.L.O.B.E. GRUPPO DI LAVORO ORTOPEDIA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA | |||||
Strumenti | |||||
Pratica clinica
Secondo la classica definizione dell' Institute of Medicine le linee-guida sono "raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche circostanze cliniche"1. Le caratteristiche principali, riassunte nella definizione, sono essenzialmente cinque:
Le linee-guida non sono dunque né semplici strumenti di accreditamento o di aggiornamento della professione medica né, in modo ancora più riduttivo, mezzi burocratici di controllo e contenimento della spesa. Al contrario, promuovere l'uso di linee-guida significa non solo sviluppare politiche sanitarie condivise, ma, soprattutto, trasferire i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica, affinché la cura dei pazienti sia sempre più giustificata sulla base di solide evidenze scientifiche derivate da studi clinici randomizzati e controllati, condotti allo scopo di valutare il rapporto costo-efficacia dei processi di gestione dei pazienti. Al contrario, le linee-guida possono svolgere un ruolo fondamentale nell'ambito del miglioramento qualitativo delle prestazioni medico-sanitarie ; le caratteristiche di validità e riproducibilità fanno delle linee-guida uno strumento per identificare e sviluppare politiche sanitarie condivise basate sulle prove di efficacia. Il Piano sanitario nazionale 1998-2000 e il decreto legislativo 229/99 di razionalizzazione del Sistema sanitario nazionale stabiliscono le premesse e definiscono gli obiettivi del Programma nazionale per le linee-guida ( PNLG), coordinato dall'Agenzia per i servizi sanitari e dall'Istituto superiore di sanità. Il PNLG rappresenta, insieme alla definizione dei livelli essenziali di assistenza e all'accreditamento istituzionale, uno dei mezzi fondamentali per attuare la promozione dell'efficacia e dell'appropriatezza nella pratica clinica e nelle scelte organizzative. Gli obiettivi del PNLG sono:
Attraverso le linee-guida si favorisce lo sviluppo di politiche sanitarie condivise da personale ospedaliero, cittadini e amministrazioni. In quest'ottica le linee-guida rappresentano un importante strumento di comunicazione su tre livelli :
Linee-guida: come orientare la scelta? Le linee-guida hanno suscitato grande entusiasmo, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, e il loro numero è in continuo aumento anche nel settore delle patologie muscolo-scheletriche. Tuttavia nelle linee-guida sviluppate dalle diverse agenzie sanitarie e società scientifiche si riscontra una straordinaria variabilità non solo in termini di affidabilità metodologica ma anche di formato, linguaggio, contenuto ed intenti. Va aggiunto che le linee-guida si trovano ancora in uno stato di vasta dispersione, sia nella versione cartacea sia in quella elettronica, per cui anche i medici più propensi ad usare questo strumento si scontrano con la difficoltà di reperire le linee-guida più accreditate e di potervi accedere in tempi brevi. Il GLOBE con l'obiettivo di mettere a disposizione di medici e ricercatori italiani che si occupano di patologie muscolo-scheletriche questi strumenti, partecipa a progetti di elaborazione di linee-guida, selezionando tra gli standard più diffusi in letteratura e realizzandone l'adattamento culturale e la validazione in lingua italiana. In questa sezione sarà proposta una selezione delle fonti di riferimento per le linee-guida più autorevoli e i risultati dei progetti di elaborazione di linee-guida in lingua italiana ai quali il GLOBE partecipa. |
|||||